top of page
Spanzotti-ssCate-Seb_edited_edited.jpg

la nuova Brera
Ai
-generated

Santa Caterina d’Alessandria e San Sebastiano

Autore Giovanni Martino Spanzotti 

Data 1496
Materia e tecnica tempera su tavola

Dimensioni 128 x 58 cm​​

​

Clicca qui per maggiori informazioni 

CV

DESCRIZIONE STORICA

L’opera Santa Caterina d’Alessandria e San Sebastiano è una delle tavole ricondotte al polittico della pala d’altare per la Cappella Dal Ponte, nella Chiesa di San Francesco a Casale di Monferrato.

​

Durante le soppressioni napoleoniche il polittico fu venduto e ancora oggi i diversi scomparti che componevano l’opera sono dispersi in diversi musei d’Europa. Per questo motivo, la paternità venne discussa a lungo. Infine, dopo una prima attribuzione a Defente Ferrari, il polittico venne ricondotto a Spanzotti e datato al 1496 circa.​

CV

DESCRIZIONE CRITICA

L’opera rappresenta i due santi, Santa Caterina e San Sebastiano, in piedi uno a fianco all’altro, con lo sguardo rivolto a destra, verso Sant’Andrea, che corrisponde alla tavola centrale del Polittico.

 

Le due figure poggiano su un ricco pavimento di marmi policromi che insieme al paesaggio naturale alle loro spalle, costituisce l’ambientazione di tutti gli scomparti del primo livello della Pala. I personaggi e l’ambientazione sono quelli dell’artista, i due Santi rassomigliano a delle persone dell’epoca.

 

La rappresentazione estremamente dettagliata e i colori vividi impreziosiscono l’opera e la rendono estremamente vivida. L’eleganza dei Santi, con questo tipo di rappresentazione, è resa minuziosamente attraverso i più piccoli dettagli (i gioielli, le vesti, i capelli). Oltre alla ricchezza degli abiti anche il loro portamento, composto e sereno, accresce il senso di maestosità di queste figure e dell’intera opera.

bottom of page